
Ti sei mai chiesto a che tà si può iniziare ad andare sott’acqua? O fino a che età è possibile praticare quest’attività? Lo scopriremo insieme
In questo articolo voglio toglierti tutti i dubbi in merito!
I minorenni dovranno sempre ottenere l’approvazione dei genitori o di un tutore!
Sei pronto! Iniziamo!
Per le immersioni, occorre avere una buona salute generale, soprattutto dal punto di vista respiratorio e circolatorio, mentalmente occorre avere un’ attitudine matura, buona capacità di giudizio, una buona dose di autodisciplina, un buon rapporto con l’acqua ed un certificato medico non agonistico. I minori dovranno ottenere sempre l’approvazione dei genitori o di un tutore.
Si può iniziare a praticare subacquea già all’età di 8 anni con i programmi Bubblemaker e Seal Team dedicati ai bambini di 8, e 9 anni. Sono programmi ludico formativo che si svolgono in piscina o in ambiente similare di acqua delimitata con limite di profondità a 6 metri.
I bambini di 10 anni accedono invece ai corsi Scuba diver PADI e Open Water Diver PADI, ma vedono la profondità limitarsi a 12 mt fino al raggiungimento dei 12 anni. Vengono rilasciati veri e propri brevetti che abilitano alle immersioni in tutto il mondo.
I bambini di 10 anni che hanno conseguito il brevetto Open Water Diver possono partecipare, ad alcune “immersioni avventura” del corso PADI Adventur in diving come ad esempio l’immersione in altitudine, dalla barca, di assetto, naturalista subacqueo, fotografia digitale e tante altre.
Per scegliere l’immersione avventura più adeguata ai tuoi figli puoi rivolgerti all’ istruttore Eliana Pavoni
Compiuti i 12 anni, con limite di profondità massima a 21 metri, le possibilità aumentano ed i bambini posso partecipare a tutte le acqua mission e quindi conseguire il brevetto Advanced Open Water Diver, con esclusione dell’immersione avventura in SideMount, che richiede 15 anni compiuti.
Tutti i brevetti rilasciati ai bambini dai 10 ai 15 anni si chiameranno “JUNIOR” ad esempio bambini tra i 10 ed i 15 anni conseguiranno, ad esempio, un brevetto “Junior Open Water diver”, o “Juonior Advanced Open Water Diver” o “Junior Rescue Diver”.
Compiuti i 15 anni i più giovani potranno continuare ad immergersi e a frequentare corsi di educazione continua PADI in base al proprio livello di esperienza ed in base al proprio interesse. Chi volesse, aggiornare il brevetto potrà farlo chiedendo un duplicato aggiornato.
Compiuti i 15 anni si accede a tutti i corsi subacquei PADI tranne a quelli professionali come ad esempio il corso Divemaster (guida subacquea) per cui occorre aver compiuto almeno 18 anni.
Oltre i 18 anni non ci sono limiti, puoi andare sott’acqua e frequentare qualsiasi corso ti appassiona. Non esiste un limite di età massima per praticare attività subacquea, tuttavia è necessaria soprattutto una buona forma fisica e superata una certa età si consiglia per la propria sicurezza e per quella dei compagni una visita medica più approfondita. Per quesiti medici potete visitare il sito della DAN EUROPE
Bene in questo articolo abbiamo analizzato insieme i limiti di età generali imposti dagli standard per le immersioni, tuttavia in alcuni paesi esistono regole diverse sulla base di regolamenti locali, e potrebbe quindi essere richiesto un limite di età superiore. E’ possibile sempre parlarne con il tuo Istruttore di fiducia o informarsi presso i Centri PADI locali.
Ti ringrazio per aver letto questo articolo, se ti è piaciuto e lo hai trovato interessate .. condividilo sui tuoi canali social e continua a seguirci anche sulla nostra Fan Page ufficiale su Facebook e passa a trovarci sul nostro sito web elysub.com.