Immersioni a Roma! Cosa c'è da vedere sotto?
Le secche di Tor Paterno, dove puoi fare immersioni nell’area Area Marina Protetta di Roma.
Forse non sai che poco a largo, di fronte alla Pineta di Castel Porziano, puoi fare immersioni ed esplorare una barriera corallina, tipica mediterranea, ricchissima di vita.
Si tratta dell’Area marina protetta, gestita e regolamentata dall’Ente Roma Natura. L’unica in Italia ad essere completamente sommersa e che assume la forma di una vera e propria isola in fondo al mare, lunga circa 2 km e larga 500 mt..
Le Secche di Tor paterno distano tra le 4 e le 7 miglia dalla costa, il picco più alto si trova a 18 mt di profondità, e i subacquei ricreativi possono esplorare più siti di immersione, ognuno diverso dall’altro, fino alla profondità di 37 mt. L’area marina protetta si estende fino a 60 mt di profondità.
Considerata la profondità, la distanza dalla costa, la posizione in completo mare aperto, e l’importanza di tutelare un fondale che negli anni è riuscito a riparare le sue ferite, e a rifiorire, rendendosi tanto prezioso per l’umanità, l’accesso al parco marino è regolamentato, si può accedere solo tramite centri immersione autorizzati e i subacquei devono possedere almeno un brevetto avanzato o essere iscritti ad un corso avanzato.
Per tutti i subacquei di primo livello è possibile visitare la Secchitella, poco distante dal Parco Marino, meno impegnativa e sempre ricca di colori e forme di vita interessanti.
Immersioni per subacquei di livello avanzato

Il Cappello Centrale
Immersione tra i 18 e i 25 metri, che inizia su un pianoro roccioso, habitat naturale di polpi murene, girando intorno al pianoro incontraimo le grottine delle cernie e tane di corvine e cicale. Sempre presenti i nudibranchi coloratissimi, mentre caratterisitca estiva sono le meravigliose Aquile di Mare!
Il Cappello Laterale
E’ il proseguimento del cappello centrale, la boa è posizionata su un picco a circa 18 mt di profondità, lateralemte c’è un grosso anfratto, dove spesso stanziano corvine. Essendo una zona laterale è facile vedere Trigoni, dentici, e ricciole e non mancano mai cernie, murene polpi e branchi enormi di salpe.

immersioni subacquee tutto l'anno
Scopri quando e dove ci immergiamo
Entra nella community Gratuita ElySub all’interno trovi tanti contenuti utili per accrescere la tua passione e sarai sempre aggiornato sulle immersioni subacquee che organizziamo
Immersioni per subacquei di livello avanzato esperti

Le Gorgonie
Una delle immersioni più impegnative del Parco. Si scende lungo catena della Boa e si giunge su un pianoro a circa 25 mt, anche qui si possono predere diverse direzioni, la più classica è fare un salto e percorrere la parete porta dritta alle gorgonie, rosse e gialle, da non confondere con una colonia di falso corallo nero che si trova poco più avanti verso i 30 mt.
I Canaloni

immersioni subacquee tutto l'anno
Scopri quando e dove ci immergiamo
Entra nella community Gratuita ElySub all’interno trovi tanti contenuti utili per accrescere la tua passione e sarai sempre aggiornato sulle immersioni subacquee che organizziamo
Immersioni per subacquei principianti

La secchitella
Siamo su un pianoro intorno ai 15 mt, di profondità media. Qui non troviamo pesce di passo, essendo più vicini alla costa, ma possiao osservare, nudibranchi, piccole cernie, spugne di ogni colore e con tanta fortuna i cavallucci marini (ahimè sempre meno frequenti!).
Ottimo punto per fotografi, e per fare immersioni notturne.